Fondazione AIEF
Realizziamo e sosteniamo progetti sociali ed azioni mirate alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

“Non ci può essere rivelazione più acuta dell’anima di una società che il modo in cui tratta i suoi bambini”
Nelson Mandela
La Fondazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza realizza e sostiene progetti socio-educativi e culturali volti alla tutela e alla promozione dei diritti dei bambini, degli adolescenti e dei giovani. Il suo primo impegno è promuovere una piena attuazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo.
La Fondazione è una delle prime in Italia a costituirsi con un patrimonio esclusivamente di opere d’arte contemporanea. Opere che sono lo strumento principale attraverso cui realizza e promuove parte delle progettualità.
Nonostante la Fondazione sia nata solo nel 2021, per volontà dei suoi fondatori Eugenio Bolley e Tommaso Varaldo, si è già contraddistinta per il suo impegno concreto e per le numerose iniziative realizzate.

Scopri i principali progetti
News e comunicati stampa
Sostienici e ricevi in premio un’opera d’arte
Uno degli scopi della Fondazione è rendere il suo patrimonio di opere d’arte strumento di solidarietà: in alcune raccolte fondi, promosse a sostegno di specifici progetti, chi sceglie di sostenere con una donazione le attività istituzionali della Fondazione riceve in premio un’opera d’arte.
È la formula innovativa, ideata dai fondatori, capace di unire direttamente alla promozione e alla divulgazione dell’arte il sostegno alle attività sociali e solidali della Fondazione.

L’infanzia violata
nell’Italia di oggi
La drammaticità dei numeri testimonia l’importanza del nostro impegno per promuovere, tutelare e salvaguardare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
VIVE IN CONDIZIONI DI POVERTÁ ASSOLUTA
ASSISTE A VIOLENZE DOMESTICHE
VITTIMA DI MALTRATTAMENTI
VIVE IN AREE INQUINATE
VIVE IN COMUNITÁ PER MINORENNI
VIVE IN STRUTTURE DI ACCOGLIENZA
MANCATO ACCESSO AI SERVIZI SOCIO – EDUCATIVI NEI PRIMI 3 ANNI DI VITA
PRESI IN CARICO DAI SERVIZI SOCIALI
(fonte: Rapporto caritas Italiana e Autorità garante per l’infanzia)