
Progetto “Castello di Lucento”
E’ emersa la necessità di creare nuove realtà aggregative e ricreative sul territorio, in particolare nei quartieri delle periferie di Torino e nei territori limitrofi, luoghi dove arte e cultura possano svolgere un ruolo educativo volto al benessere fisico e psichico dei bambini e dei giovani.
Mediante una preziosa azione di riqualificazione, di cui la nostra Fondazione è promotrice, e grazie alla lungimiranza della proprietà, IPI Spa, il Castello di Lucento diverrà sede di un nuovo polo socio-educativo-culturale, capace di offrire ai bambini e agli adolescenti nuove opportunità di sviluppo delle competenze relazionali e cognitive, all’interno di un ecosistema educativo costruito per ascoltare i loro bisogni e dare loro delle risposte.


L’arte e la cultura diverranno occasione di socialità e aggregazione, aiutando i giovani a riconnettersi alle proprie emozioni e a costruire la propria identità, allo stesso tempo stimolando dibattito e riflessione su temi rilevanti per la società di oggi.
Le attività che nasceranno si inseriscono nel Report OMS 2019 in merito al ruolo delle arti sul miglioramento della salute e del benessere della vita degli individui. Le arti, nelle loro differenti forme, incidono positivamente sulla salute psico-fisica e divengono uno strumento di contrasto alle disuguaglianze, creando legami sociali inclusivi.
Le progettualità che si svilupperanno nel Castello di Lucento sono diverse e numerose, anche grazie alla rete di enti del terzo settore che sono partner del progetto, e saranno presentate dettagliatamente nei prossimi mesi.
Per poter avviare tutte le attività socio-educative proposte, anche se il Castello di Lucento si presenta in buone condizioni, sarà necessario effettuare alcuni lavori, in primis l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Anche una piccola donazione può aiutare a realizzare questo sogno. Ecco il perchè di questa raccolta fondi.
