
Punto 13
La rinascita del Punto 13 si concretizza grazie alla realizzazione di un progetto integrato di riqualificazione urbana, promosso dalla Fondazione, che coinvolge enti del terzo settore, imprese profit e comunità locale. Una riqualificazione che le famiglie residenti a Mirafiori Sud, quartiere della periferia torinese con circa 34.000 abitanti, attendevano da quasi vent’anni.
Il Punto 13, centro commerciale nato negli anni ‘70 per volontà del Comune di Torino, è stato per anni un riferimento per le famiglie di Mirafiori Sud: centro aggregativo per i residenti del quartiere e sede di attività commerciali e servizi di prima necessità. Negli ultimi quindici anni, complici la crisi economica e l’abbandono delle periferie, il centro è caduto sempre più nel degrado: la struttura fatiscente e pericolante, il piazzale malmesso e la chiusura di quasi tutte le 13 attività commerciali. A ciò si è affiancata una desertificazione del commercio e dei servizi in quasi tutto il quartiere che lo ha condotto all’isolamento, lontano dalle esigenze e dalle necessità dei suoi residenti.
L’apertura del CENTRO AIEF, nel 2021, all’interno di uno dei negozi abbandonati del Punto 13 è stato il primo passo verso il percorso che ha portato alla sua riqualificazione.
247 questionari, raccolti tra i residenti del quartiere, hanno consentito di individuare le criticità e le esigenze del territorio e definire, così, una progettualità mirata ed efficace.
La rinascita del Punto 13 passa attraverso un importante intervento di riqualificazione strutturale che ridà vita ad un centro commerciale a cielo aperto ripensato anche come centro aggregativo e sede di iniziative socio-culturali organizzate con il quartiere. La riapertura di tutte le attività all’interno del centro è una risposta concreta alle esigenze emerse in termini di mancanza di servizi di prima necessità.
La riqualificazione del Punto 13 è un esempio di progetto integrato che vede coinvolti enti no profit, enti profit, istituzioni locali e cittadinanza. Tutti diventano parte di una comunità pronta a rispondere con azioni concrete ai bisogni del territorio.
La Fondazione è promotrice di questo progetto che, non si limita alla riqualificazione di uno spazio urbano, ma restituisce alla comunità un presidio di servizi essenziali e di attività aggregative contribuendo allo sviluppo socio-economico. I bambini e gli adolescenti hanno il diritto a vivere in quartieri sicuri, curati, con servizi e opportunità ricreative!



